Un concentrato di Serenissima

Il meglio di Venezia in un giorno
Toccare il cuore di Venezia in un giorno? Con noi è possibile. Una guida tutta per voi vi farà conoscere ciò che di meglio la città ha da offrirvi.
La Basilica di San Marco: simbolo maestoso della città, scrigno splendente per le reliquie del Santo da cui prende il nome, custode della storia cittadina. Una visita al suo interno “con il naso all’insù” per ammirare gli splendidi mosaici che ne decorano interamente le volte; la sorpresa di scoprire l’esistenza della Pala d’Oro, capolavoro dell’arte orafa veneziana, nascosto dagli occhi indiscreti dei passanti; la vista unica della Piazza dall’alto, dove sono custoditi e protetti i 4 cavalli originali di cui all’esterno avrete visto le copie.
Il sacro cederà quindi il posto al profano e all’elegante leggerezza del Palazzo Ducale, una splendida commistione di architettura bizantina, gotica e rinascimentale. Centro del potere cittadino e sede del governo della Serenissima, ospitava anche gli appartamenti privati del Doge, dove passeggerete ammirando immensi affreschi di Tintoretto, Tiziano, Veronese e Bellini. Scoprirete chi era il Doge, qual era il suo ruolo in città, come era regolato il suo potere e
come agivano i suoi consiglieri. Imparerete che la Serenissima era tanto splendida quanto terribile nell’applicazione delle sue leggi e ne avrete prova attraversando i piccoli, freddi e umidi passaggi delle prigioni. Storie e leggende di Casanova vi saranno raccontate nel posto esatto dove si svolsero.
Tempo e condizioni metereologiche permettendo, passeggerete con la vostra guida in Piazza San Marco, per conoscerne le varie vicissitudini che si sono susseguite nel tempo.
I biglietti d’ingresso acquistati in anticipo vi permetteranno di ridurre le attese sia per l’entrata in Basilica che per l’accesso al Palazzo Ducale.
Qualche passo lungo la monumentale Riva degli Schiavioni per raggiugere la vostra gondola, che vi trasporterà indietro nel tempo, a quel glorioso passato in cui tutti i nobili veneziani scivolavano silenziosi lungo i rii a bordo di queste storiche imbarcazioni, uniche al mondo. Navigando lungo i piccoli canali sarete talmente tanto vicini ai palazzi sull’acqua che potrete quasi toccarli; scoprirete cosa nasconde Venezia dietro la maestosa “facciata” del Canal Grande e ve ne innamorerete.
Ma il vostro innamoramento non sarà completo finchè non salirete al bordo del vostro taxi privato per l’ultima, rilassante e fantastica ora del tour alla scoperta del Canal Grande, la “strada più bella del mondo”, e dei suoi meravigliosi palazzi affacciati sull’acqua, che hanno reso il “Canalasso” unico al mondo. Immaginate come doveva essere il Canal Grande in passato, quando ancora esistevano gli “squeri” (i cantieri dove sono costruite le gondole), quando i fonteghi erano pieni di vita e le grandi residenze erano frequentate dalle famiglie nobili. Ma perché ci sono così tanti palazzi in diversi stili architettonici? Perché si vedono finestre dalla forma mediorentale? La vostra guida vi darà una risposta a queste domande e non solo: vi racconterà la storia dei palazzi e dei loro proprietari (alcuni di essi ben conosciuti in tutto il mondo). Riconoscerete ogni palazzo, saprete chi ci ha vissuto e capirete perché personaggi del calibro di Shelley, Byron e Browning hanno così tanto amato Venezia.
E alla fine di tutto, una parte del vostro cuore resterà qui per sempre.
INFORMAZIONI IMPORTANTI:
- la domenica l’accesso in Basilica è riservato ai fedeli per partecipare alla Messa, quindi la visita potrà essere effettuata solo nel pomeriggio
- in Basilica è assolutamente vietato introdurre borse, zaini e valigie: sarà necessario consegnarli in deposito presso l’Ateneo San Basso: il servizio è gratuito e la guida vi darà istruzioni specifiche in merito
- l’accesso alla Basilica è consentito solo alle persone decorosamente vestite. L’abbigliamento del visitatore deve essere consono alla sacralità del luogo: non sono consentiti shorts, abiti senza maniche, scollati e troppo succinti
- la Procuratoria di San Marco si riserva il diritto di inibire, in qualsiasi momento e senza preavviso, l’accesso alla Basilica per cause di forza maggiore e/o sicurezza e/o funzioni religiose non previste da calendario e/o visite di Stato
Partenza: ogni giorno all’ora desiderata tranne la domenica; orario di partenza consigliato: ore 9,00
Durata: 5 ore












































Altana, typical Venetian terrace on the roof
Palazzo Barbarigo
St. Mark's Basilica as seen from the clock tower
St. Mark's Basilica terrace as seen from the clock tower
Hotel Bauer Palazzo
Cà Franchetti, better known as Cà D'oro
Cà Foscari, main seat of Venice University
The bell tower and the Doge's Palace
Palazzo Cavalli-Franchetti
Cà Corner della Regina, seat of our Prefettura
Domes of St. Mark's Basilica at dawn
Ca' Dandolo, Hotel Danieli
Desdemona's house
Mariana library, the bell tower and the Doge's Palace
The Doge's Palace and the lion pillar
Doge's Palace - inner court
Doge's Palace - inner façade
Doge's Palace - window on the Riva side
Doge's Palace - inner court
Doge's Palace - inner court
Doge's Palace - first floor loggia
Doge's Palace - first floor loggia
Doge's Palace - first floor loggia on the Piazzetta side
Doge's Palace as seen from a gondola
Doge's Palace - the golden stair
Rialto, erbaria - market area
Cà Farsetti and Cà Loredan, the oldest buildings on the Grand Canal, now seat of Venice Municipality
Cà Farsetti and Cà Loredan, the oldest buildings on the Grand Canal, now seat of Venice Municipality
Gondola in front of Cà Corner della Regina
Gondola
Gondola ride
Gondola at sunset
Gondole moored by Punta della Dogana
Bacino Orseolo, Gondolas parking spot
Cà Venier dei Leoni, the Peggy Guggenheim collection
St.mark's square as seen from the clock tower
St. Mark's square - procuratie
Palazzo Pisani-Moretta
Accademia bridge
Accademia bridge and Salute church
Rialto bridge
Church of Santa Maria della Salute
S. Giorgio Island
Sighs bridge